Chi sono e di cosa mi occupo

Sonia Massari, Ph.D. ha oltre 20 anni di esperienza nel Food Design e nell’Innovazione, nell’interazione uomo-cibo, nell’educazione alla sostenibilità e nei processi di co-creazione e co-progettazione di sistemi agroalimentari innovativi.

Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione e Interaction Design all’Università di Siena, ha lavorato come valutatrice di progetti di ricerca europei e consulente nel settore della pubblicità. Ha poi vissuto e insegnato per due anni a New York, dove ha seguito corsi di formazione per adulti e insegnato come visiting professor il corso Introduction to Visual Art (Basic Design) presso la School of Art and Communication della Montclair State University.

Tornata in Italia, ha iniziato a lavorare nella ricerca scientifica per la Commissione Europea. Nel 2007 ha co-fondato e diretto per 13 anni Gustolab International, il primo istituto accademico interamente dedicato ai Food Studies Abroad. Dal 2010 al 2020 è stata Academic Director del programma Food Studies in Italy della University of Illinois Urbana-Champaign e coordinatrice del programma Critical Studies on Food in Italy per UMASS Amherst.

Ha progettato e coordinato oltre 50 programmi accademici e più di 150 iniziative educative e territoriali su cibo e sostenibilità per prestigiose università come University of Illinois Urbana-Champaign, Hobart and William Smith Colleges, Chatham University, NYU, New Mexico State University, UMass Amherst, SUNY Oswego, Auburn University, tra le altre. Ha sviluppato programmi sul cibo abroad in Italia, Giappone e Vietnam, e successivamente in formato ibrido in Spagna, Francia e Austria.

È Dottore di Ricerca in Food Experience Design (Ph.D. in Ingegneria – Telematica e Società dell’Informazione, specializzazione in Interaction Design – Università di Firenze), con una tesi sul ruolo delle tecnologie digitali nei sistemi alimentari, nella trasmissione culturale e nell’innovazione delle pratiche alimentari. La sua ricerca unisce approcci critici ed empirici all’intersezione tra cibo, tecnologia ed educazione.

È stata per sei anni coordinatrice della Commissione Food Design dell’ADI Permanent Design Observatory (ADI Index), e ha fatto parte di numerose giurie per premi rivolti a startup, ricercatori e innovatori (tra cui EIT Food Journalism Award, Food Startupbootcamp, Archiproducts, BCFN YES!). Nel 2015 ha co-fondato e diretto, insieme ad ADI, al Dipartimento di Design del Politecnico di Milano e a SPD – Scuola Politecnica di Design, la prima conferenza europea sul Food Design: Understanding Food Design: from user-centered to people-centered design (Milano).

Dal 2012 al 2023 è stata consulente scientifica della Barilla Foundation, coordinando progetti di alto impatto tra cui:
BCFN YES! (competizione per studenti MA e PhD)
The Milan Protocol (coordinando la sezione Agricoltura Sostenibile)
Youth Manifesto (coordinando l’intero processo)
– Programmi educativi nazionali patrocinati dal Ministero dell’Istruzione (“Noi, il cibo, il nostro Pianeta”)
SKILLED for Food (Erasmus+), programma europeo di formazione alla sostenibilità per insegnanti delle scuole superiori

Nel 2020 ha lasciato la direzione di Gustolab per dedicarsi completamente alla ricerca scientifica, all’innovazione educativa e agli approcci partecipativi nell’ambito agroalimentare. Da allora collabora con università, centri di ricerca, istituzioni pubbliche e aziende del settore food come ricercatrice, designer, consulente e formatrice (LegaCoop, Parmalat, Nestlé, PepsiCo, VTI, WFP, Studio Volpi, IIT…).

Dal 2012 insegna Food Design in numerosi atenei nazionali e internazionali, tra cui: Basque Culinary Center (Dipartimento Master in Scienze Gastronomiche), Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Bologna Business School, Rome Business School, Politecnico di Milano, SPD, The New School, ELISAVA, ESTHE, Munich University of Applied Sciences, CHIEAM Bari, Universidad Austral in Argentina.
Nel 2017 è stata selezionata come faculty per il corso MOOC della SDGAcademy: Sustainable Food Systems: A Mediterranean Perspective.

Dal 2013 insegna presso ISIA Roma Design (tra i corsi: Sociologia del Cambiamento e Scenari per la Sostenibilità) e ha co-condotto workshop per la Pordenone Design Week e per RDE Roma. Dal 2024, co-coordina il curriculum di dottorato in Design for Social Change e conduce ricerca sulla didattica del design per la sostenibilità.

Dal 2017 al 2022 è stata docente a contratto presso l’Università Roma Tre (Facoltà di Economia), dove ha tenuto il corso MA Sustainability Design Thinking (64 ore) e supervisionato numerose tesi su design e sostenibilità.

Dal 2020 al 2024 è stata Direttrice dell’Academy del Future Food Institute, dove ha co-progettato e coordinato programmi come i Climate Shapers Bootcamp, i Gastrodiplomacy Bootcamp, e attività educative sulla sostenibilità per scuole, docenti e aziende alimentari, collaborando con organizzazioni internazionali come FAO, WFP, INTERHEI, EC, UNDP, Chef’s Manifesto, e vari ministeri nazionali.

Dal 2022 è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, all’interno del gruppo di ricerca PAGE. La sua attività si concentra sull’interazione uomo-cibo, sul design partecipativo e sul ruolo del design nei processi di trasformazione dei contesti rurali e agroalimentari. Integra approcci transdisciplinari, metodologie empatiche e formati educativi trasformativi.
Ha inoltre fondato e co-sviluppato il Tenuta Lab, uno spazio di apprendimento place-based legato alle aziende agricole, e coordinato attività di co-teaching tra design, economia agraria, bioeconomia e agroecologia. Ha ideato e coordinato la conferenza nazionale “Design, Food, Agriculture: More Connected Than We Imagine?”. Insegna nei programmi di dottorato legati al dipartimento. Fa parte del gruppo tematico sulla didattica di SIDEA.

Nel 2021 ha co-fondato la FORK Food Design Organization, la più grande piattaforma no-profit internazionale dedicata al food design. Con FORK ha lanciato il World Food Design Day (WFDD), celebrato ogni anno, e co-organizza EFOOD, conferenza europea sul Food Design.

Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su food studies, educazione, HCI, ICT e food design, presentando il proprio lavoro in conferenze e workshop nei cinque continenti.

Numeri speciali curati:
ID City. Italian Cities and Identities (Northeast Modern Language Association, 2011)
Designing Digital Technologies for Sustainable Transformations of Food Systems (Intellect, 2023) accessibile qui

Libri:
Transdisciplinary Case Studies on Design for Food and Sustainability (Elsevier, 2021) accessibile via elsevier
Coltivare il futuro. Dagli orti didattici alla Dieta Mediterranea verso la transizione ecologica e digitale (Giunti, 2024) per docenti qui
Experiencing and Envisioning Food. Designing for Change (Taylor & Francis, 2024 – open access) accessibile qui
Food Design for the Real World (FrancoAngeli, 2025 – open access)accessibile qui

È membro del Board dell’Association for the Study of Food and Society (ASFS), dove ha ricoperto il ruolo di vicepresidente (2023–2025). Fa parte del comitato scientifico del Laboratorio di Studi Rurali “Sismondi”, ed è membro dell’associazione Linaria. Fa inoltre parte di comitati scientifici internazionali, tra cui l’Editorial Board dell’International Journal of Food Design e l’Advisory Board dell’International Food Studies Network.

Collabora come esperta con programmi televisivi, festival, testate e centri di ricerca, tra cui: JRC Science Hub, RAI, Gambero Rosso Magazine, Elle Decor, ecc.

Riconoscimenti:
Premio Tecnovisionarie – Women Innovation (2012)
Innovative Research in International Education – NAFSA Award (2014)
ASFS Pedagogy Award (2020)
Most Innovative New Program Award per Climate Shapers Bootcamp – GoAbroad (2021)
– Finalista Reimagine Education Award per il miglior programma online (2021)
World Food Design Day incluso nell’ADI Design Index (2023)
– Il lavoro di FORK selezionato per Donald Norman Design Award e Compasso d’Oro Internazionale
– Il volume EFOOD 2022 Proceedings ha vinto il Gourmand Award come miglior libro sul Food Design

Originaria della Romagna, vive da molti anni a Roma. Ha due figli meravigliosi che spesso la accompagnano nei suoi numerosi viaggi di lavoro e di piacere.